|
Il patto di sangue ha lo scopo di far sì che i contraenti partecipino alla stessa natura. Mischiare il sangue vuol dire - simbolicamente - entrare in un rapporto di parentela, in un rapporto "di sangue" - appunto - con l'altro.
Il rito viene utilizato proprio lì dove si richiede la lealtà di coloro che aderiscono all'accordo nel momento in cui il rispetto del patto non può essere garantito da norme giuridiche 1) o perché non esiste un sistema giuridico di riferimento, 2) oppure perché il patto è di natura criminale o comunque illegittima e quindi non può avere l'avallo della legge 3) o ancora perché ha per oggetto tipi di rapporti e di relazioni inerenti ad ambiti per cui la legge non prevede una regolamentazione.
Il patto di sangue ha anche un'altra valenza simbolica: come tutte le parentele, si estingue solo con la morte. Quindi dai contraenti si richiede fedeltà eterna, vita natural durante.
|
|
|
|